d-flight – Segnalazione zone per attività aeronautiche militari
d-flight, il portale attraverso cui è possibile controllare le aree dove le attività di volo con il drone sono consentite, e le relative regole dell’Aria. Il portale, come noto, riporta anche altre indicazioni, tra cui quelle relative alle attività aeronautiche militari a bassa quota. Tali aree, in cui il rischio di collisione con un drone-UAS è reale, sono quindi interdette al volo dei droni. Comprendere le limitazioni al volo dei droni a cui queste aree sono soggette è quindi di fondamentale importanza per ogni pilota di droni-UAS.
d-flight – Aree per attività militari a bassa quota
Come è noto nel portale d-flght, l’Italia – o meglio lo spazio aereo nazionale – è caratterizzato da aree di diverso colore. A ogni colore corrispondono specifiche limitazioni e regole dell’aria che si applicano al volo con i droni-UAS.
Nelle aree rosse, non è consentito volare col drone, e di default a queste aree viene assegnata una quota massima di volo pari a 0 (zero) metri.
Ma in realtà c’e’ di più! Infatti cliccando con il tasto destro del mouse sulla zona rossa interessata, si aprirà un pop-up dove oltre le coordinate del luogo, l’altezza di volo consentita che ovviamente sarà 0 metri, sarà possibile conoscere le Regole dell”Aria con le relative prescrizioni.

Screenshot da dispositivo personale – Fonte mappe d-flight
d-flight – Riconoscere le aree destinate ad attività militari dalle altre
Le aree destinate alle attività militari a bassa quota (note anche col nome di aree tattiche), sono contraddistinte dal colore rosso e, in esse non è possibile volare con il drone-UAS, in genere, dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 06:00 alle ore 22:00, ma l’orario può variare.
Poiché sia le aree destinate alle attività militari che le altre interdette comunque al volo col drone, sul portale d-flight appaiono di colore rosso, viene da porsi la domanda come distinguere le aree tattiche a bassa quota dalle altre.
La risposta è semplice; basta cliccare con il tasto destro del mouse (o cliccare sulla zona e poi sull’icona “i” posta nel primo box in basso a sinistra rispetto allo schermo), e leggere le informazioni che appaino nel pop-up, nella sezione relativa a “zone interessate”. Se si stratta di un’area tattica a bassa quota in riferimento al “Tipo” comparirà la scritta “Aree militari bassa quota”, con indicazione, sotto “Data/ora inizio”, il giorno e l’ora in cui sarà effettivo il divieto.
Nel caso in cui invece si tratti di un’area interdetta al volo per altre ragioni, sotto “Tipo” sarà riportato il motivo dell’interdizione che è diverso da quello utilizzato per le aree riservate ad attività militari a bassa quota.

Screenshot da dispositivo personale – Fonte mappe d-flight
Aree destinate ad attività militari – Area attiva
In conseguenza del fatto che nelle aree tattiche a bassa quota per i velivoli militari, non è possibile volare in genre con drone dal lunedì al venerdì esclusi i festivi, ne deriva che nei festivi o quando tali aree non sono attive, il volo con il drone è consentito. In ogni caso è buona norma verificare sempre prima di ogni volo.
d-flight registrazione operatore UAS, stampa QR-Code, Rinnovo – eBook
Per chi desiderasse disporre di un guida operativa su d-flight, Drone Edu ha realizzato l’eBook gratuito “Operatore UAS: Registrazione, QR-Code, Rinnovo“, che contiene le procedure passo-passo, sia per la registrazione dell’operatore UAS e l’ottenimento del codice EASA (ovvero il codice operatore UAS), che per la registrazione dei droni della flotta, non tralasciando l’importante QR-code da stampare e applicare su ogni drone, il rinnovo annuale dell’iscrizione e l’associazione di un drone a un profilo operatore UAS.
Per chi fosse interessato, maggiori informazioni sull’eBook realizzato da Drone Edu (incluso il link per il download), sono disponibili al seguente link – “Operatore UAS: Registrazione, QR-Code, Rinnovo“.Per chi fosse interessato a esplorare l’intera offerta formativa di Drone Edu per i piloti di droni-UAS, si suggeriscono i seguenti link: Formazione pilota UAS e Operatività droni.
Formazione pilota UAS – eBook
Si ricorda l’offerta formativa di Drone Edu per la preparazione per i test online per il patentino droni categorie A1-A3 e A2. Gli eBook, trattano le materie d’esame previste per il conseguimento degli attestati, includono test tipo per la preparazione, focus e take-away per facilitare la memorizzazione dei concetti fondamentali e contengono ricchi contenuti aggiuntivi.
Articoli del Blog correlati:
- d-flight consultazione mappe
- d-flight registrazione pilota droni – Guida
- Volare col drone nei parchi nazionali
- App d-flight per consultazioni mappe in mobilità
Copyright © Drone Edu – Riproduzione riservata
Crediti: L’immagine di copertina è tratta da pixabay.com, libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione; l’autore è WikiImages. Gli screenshoot relativi alle aree di volo sono tratti dal dispositivo personale – Fonte portale d-flight. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti del post.