d-flight non funziona? No problem! Consulta la cartografia AIP
d-flight, il portale attraverso cui è possibile controllare le aree dove le attività di volo con il drone sono consentite, non è esente da fuori servizio. In queste circostanze, qualora sia necessario pianificare una missione di volo, specie per lo svolgimento di attività professionali col drone, l’alternativa a d-flight è rappresentata dalla cartografia AIP, pubblicata sul sito di ENAV, e scaricabile gratuitamente previa registrazione.
La cartografia AIP: l’alternativa a d-flight
La cartografia AIP, contiene tutte le informazioni aeronautiche relative allo spazio aereo nazionale. L’accesso alla cartografia (attraverso le ENR), è possibile attraverso un login, per cui se non si è registrati bisogna innanzitutto effettuare la registrazione al sito ENAV, in caso contrario basta cliccare su “Accedi”, e inserire le proprie credenziali.
Cartografia AIP – Accesso alle carte
Una vola eseguito l’accesso al portale attraverso le proprie credenziali, nel browser si aprirà la finestra relativa ai “Servizi Online”, dove sono disponibili le seguenti opzioni:
- AIP,
- FPL Submission Form,
- Tool pre-analsi,
- Valutazione dei potenziali ostacoli,
- External Data Originator – PLX.
Per accedere alle carte aeronautiche, è necessario selezionare nell’area AIP “Accedi al servizio”; nella pagina successiva che si aprirà, selezionare “ENR” nella colonna a sinistra.
In una nuova finestra, saranno quindi disponibili dei quadrati, ciascuno dei quali fa riferimento a una diversa ENR (da ENR0 a ENR6). L’ENR0 contiene l’indice di quanto contenuto nell’intera sezione. Ogni ENR include diverse sub-ENR.
Le ENR, fanno riferimento a:
- ENR1: regole generali,
- ENR2: spazio aereo fornito di servizi del traffico aereo,
- ENR3: rotte ATS,
- ENR4: radio aiuti/sistemi alla navigazione,
- ENR5: pericoli alla navigazione,
- ENR6: carte di crociera, d’aerea e frequency monitoring codes.
L’ENR relativa alle carte aeronautiche è l’ENR6. Selezionando il box relativo, si accede all’elenco ENR incluse, che sono così suddivise:
- ENR 6: Carte di crociera, d’area e frequency Monitoring Codes;
- ENR 6.1-1: carta di crociera standard ATS;
- ENR 6.1-3: carta di crociera Free Route Airspace;
- ENR 6.3: Quadro di unione carte VFR;
- ENR 6.3-1: VFR indice;
- ENR 6.3-3: Milano VFR Area;
- ENR 6.3-5: Padova VFR Area;
- ENR 6.3-9: Roma VFR Area;
- ENR 6.3-11: Brindisi VFR Area;
- ENR 6.3-13: Calabria/Sicilia VFR Area;
- ENR 6.3-15: Sardegna VFR Area;
- ENR 6.3.1: Punti di Riporto a Vista;
- ENR 6.3.1-1: Lista dei Punti di riporto a vista;
- ENR 6.4.1: Milano e Roma FIR Frequency Monitoring Codes;
- ENR 6.4.1-1: Milano FIR Frequency Monitoring Codes;
- ENR 6.4.2-1: Roma FIR Frequency Monitoring Codes.
La ENR 6.3-1 fornisce il quadro d’unione delle carte VFR. Selezionando il link in blu “6.3-1”, posto a destra dell’elenco nella pagina AIP di ENAV, si accede alla mappa d’insieme.
La mappa contiene le 6 VFR di riferimento in cui è suddiviso il territorio italiano:
Quadro d’insieme VFR (Fonte sito web ENAV)
La mappa consente quindi d’individuare l’area d’apparenza del luogo d’interesse.
Così, ad esempio, per il “Lago di Braies”, situato in provincia di Bolzano, bisogna consultare la VFR di Padova, mentre per l’area relativa al “Parco Nazionale d’Abruzzo”, la VFR relativa all’area di Roma, e per l’area del “Parco Nazionale del Pollino “, la VFR relativa all’area di Brindisi.
Per accedere quindi alla VFR relativa al luogo d’interesse, bisogna tornare alla pagina relativa all’ENR 6, e selezionare una delle ENR 6.3 relativa alla VFR individuata, il cui link, evidenziato in blu, è a sinistra dell’elenco delle AIP.
Supponendo di essere interessati all’area del Parco nazionale del Pollino, si selezionerà l’ENR 6.3-11, relativa alla VFR di Brindisi. Si avrà quindi accesso alla carta aeronautica relativa che contiene: la parte centro-sud della Campania, la Puglia, la Basilicata e la parte della nord della Calabria.
Esempio carta aeronautica (ENR 6.3.11) (Fonte sito web ENAV)
La mappa selezionata viene visualizzata in formato “pdf”, ed è possibile scaricarla sul proprio computer attraverso la funzione download presente nel browser.
È possibile ingrandire la mappa tramite lo zoom del lettore pdf, e quindi esaminare i dettagli la zona d’interesse (area interessata dalla missione di volo dell’UAS).
Sulla mappa sono presenti delle legende, con i riferimenti per i simboli, i colori, i limiti verticali delle CTR, ATZ, etc., per la lettura e l’interpretazione dei contenuti della mappa.
E’ importante sottolineare che le carte aeronautiche sono costantemente aggiornate, quindi non devono essere considerate come un riferimento “statico”. Prima di pianificare un volo col drone, si consiglia di eseguire l’accesso alle mappe e verificare la data di aggiornamento che è riportata nella mappa in basso al centro.
Lettura delle carte AIP
Le indicazioni riportate sulla cartografia AIP, sono esaustive e contengono le stesse informazioni che possono desumersi dal portale d-flight, in relazione alle aree P (Proibite), D (Pericolose) e R (Riservate), Parchi nazionali, Aeroporti, ATZ, CTR, etc. Per le aree in prossimità del sedime aeroportuale valgono le limitazioni riportate nella circolare ATM-09A.
In particolare L’ENR 5, relativa ai “Pericoli alla navigazione”, contiene una serie d’informazioni importanti a cui il pilota UAS deve far riferimento in fase di pianificazione della missione di volo. Infatti, oltre indicazioni relative alle zone “P”, “D” e “R”, ai Parchi Nazionali, ci sono delle sub-ENR relative ad esempio ai vulcani attivi, ai tralicci e similari, alle aree destinate ad attività di volo acrobatico, etc.
È quindi sempre buona prassi “best practice”, consultare questa ENR in relazione all’attività che si va a pianificare col drone.
Parallelismo tra mappe d-flight e carte aeronautiche
Le carte aeronautiche forniscono informazioni di dettaglio in forma grafica circa le zone in cui è suddiviso il territorio nazionale. Alcune informazioni, sono poi dettagliate attraverso i contenuti descrittivi dell’ENR di riferimento.
Per come sono strutturate, le carte aeronautiche non nascono come uno strumento specifico per pianificare il volo dei droni, ma bensì come un mezzo indispensabile valido per pianificare e tracciare il percorso da seguire durante il volo con un aeromobile.
Nel 2019, ENAC e altre aziende hanno dato vita al portale d-flight, dove i piloti di droni (hobby o professionali), possono svolgere una serie di attività tra cui quella di consultazione delle mappe di volo per i droni.
Le informazioni contenute nel portale, pur non avendo un livello di dettaglio delle carte aeronautiche, sono un valido strumento per la consultazione delle aree di volo al fine di avere un visone immediata delle limitazioni in essere.
A titolo di esempio per la CTR di Bari in figura sono riportate le indicazioni data dalla carta aeronautica e dal portale d-flight (screenshot d-flight estratto dalla pagina utente personale):
Esempio carta aeronautica CTR Bari (Fonte sito web ENAV)
Esempio cartografia portale d-flight CTR Bari (Fonte sito web d-flight screenshot area personale)
I due strumenti, riportano le stesse informazioni con un diverso livello di dettaglio. Attraverso il pop-up a sinistra della mappa del portale d-flight è infatti possibile leggere i limiti relativi alla quota di volo massima all’interno delle CTR.
In sostanza il portale d-flight è uno strumento per la lettura immediata di informazioni utili, che per la pianificazione di una missione di volo possono essere approfondite e valutate attraverso le carte aeronautiche qualora d-flight sia indisponibile.
eBook lettura delle carte aeronautiche
Per chi fosse interessato ad acquisire maggiori informazioni sulla lettura delle carte aeronautiche, si consiglia l’eBook gratuito, realizzato da Drone Edu, disponibile al seguente link – “Guida alla lettura delle carte aeronautiche“.
L’intera offerta formativa di Drone Edu, per i piloti di droni-UAS, sono disponibili ai seguenti link: Formazione pilota UAS e Operatività droni.
Articoli del Blog correlati:
- Volo droni parchi nazionali
- d-flight registrazione pilota droni – Guida
- d-flight consulatzione mappe
- d-flight rinnovo abbonamento
- App d-flight per consultazione mappe in mobilità
- NOTAM droni – ATM-09A
- d-flight FAQ – Risposte ai piloti droni
- d-flight – Identificare le zone riservate alle attività aeronautiche militari
eBook patentino pilota droni:
- Patentino droni-UAS A1-A3 ENAC
- Patentino droni A1-A3 DAC Lussemburgo
- Patentino droni A2 – Attestato pilota UAS
- Dichiarazione addestramento A2 pilota UAS
Copyright © Drone Edu – Riproduzione riservata
Crediti: L’immagine di copertina è stata realizzata da Drone Edu. Gli screenshot relative al quadro di unione delle VFR, della carta aeronautica relativa all’ENR 6.3.11 e la carta aeronautica della CTR di Bari sono tratti dal sito ENAV (area personale). Lo screenshot relativo alla CTR di Bari è tratto dal portale d-flight (area personale). L’immagine di copertina dell’eBook è stata realizzata da DroneEdu, i crediti delle immagini di base, tratte da pixabay.com, sono citati nell’eBook. L’uso delle immagini è ai fini di una migliore comprensione del contenuto del post.