Patentino droni A1-A3 – Esame DAC Lussemburgo
Descrizione
Come noto, il patentino pilota droni A1-A3 Open, più correttamente attestato pilota droni-UAS A1-A3, si può conseguire online studiando le materie oggetto dei test. È forse meno noto, che l’esame può avvenire online anche attraverso i portali delle Autority europee – analoghe all’ENAC – ma in modo gratuito, senza pagare alcun diritto fisso (che nel caso dell’Italia è di 31,00 euro).
E’ infatti il caso della DAC – Direction de L’Aviation Civile -, che è l’equivalente dell’ENAC Italiana. La DAC, tramite il suo sito, rende disponibile previa registrazione attraverso l’email (si avete letto bene una semplice email, non SPID!), a qualunque cittadino europeo, l’accesso a un corso propedeutico con cui l’utente può familiarizzare con i concetti, le materie e le conoscenze richieste per il conseguimento dell’attestato pilota UAS A1-A3 categoria Open.
Attraverso lo stesso sito è poi possibile sostenere – in modo del tutto gratuito i test – senza quindi pagare alcun “diritto” -, quante volte si vuole.
Un indubbio vantaggio per ogni aspirante pilota di UAS, in considerazione del fatto che l’attestato conseguito è perfettamente valido, è riconosciuto in ogni paese europeo, e non necessita di alcuna conversione presso il paese di residenza.
Il corso della DAC, erogato da Eurocontrol in lingua inglese, estremamente ben calibrato e organizzato, focalizza effettivamente su concetti e le pratiche utili al futuro pilota di UAS A1-A3 Open.
In considerazione del fatto che non tutti gli aspiranti piloti hanno una estrema familiarità con la lingua inglese, e per favorire l’opportunità di svolgere l’esame presso la DAC, è nato questo eBook, dove – in italiano -, vengono ripercorsi gli argomenti del corso online della DAC con alcuni contenuti aggiuntivi.
Lo scopo dell’eBook è quindi di affiancare l’aspirante pilota durante a fruizione del corso online della DAC, supportandolo con spiegazioni e concetti aggiuntivi.
L’eBook infatti include sia focus, che “take away” relativi agli argomenti principali su cui porre attenzione, test di verifica dell’apprendimento, e di test finali tipo esame costituti da 40 domande a risposta multipla (ma le domande non sono le stesse dell’esame, come logico che sia!).
Completano l’eBook, un glossario degli acronimi e termini utilizzati per gli UAS, un riferimento normativa alla legislazione sugli UAS europea e italiana – che si affianca a quella europea -, un’appendice con le limitazioni al volo per la categoria aperta e una tabella di raffronto tra la terminologia delle operazioni utilizzata nel vecchio regolamento ENAC Italiano e quella in uso dall’attuale regolamento europeo sui droni.
Argomenti in breve
Scopo della guida
Modalità di registrazione alla DAC ( Direction de L’Aviation Civile) per l’esame
Regolamentazione e normativa droni
Sicurezza aerea
Procedure di volo
86 Test di verifica dell’apprendimento per argomento (con modulo di verifica)
120 Test tipo esame (con modulo di verifica)
Acronimi e termini
Riferimenti normativi UAS
Appendice
Anteprime (PDF)
Indice (352 KB)
Categoria Open (2 MB)
MEUH Meteorologia (579 KB)
Dettagli eBook
Collana: Formazione pilota
ISBN: 979-8-88862-569-9
Pubblicazione: Ottobre 2022
Pagine: 150
Formato: PDF
Tipo: eBook
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.