Cosa indica la zona “P” per i droni?
Q: Qual è il significato della zona “P” per i piloti di droni?
A: La zona “P” indicata sul portale d-flight o sulla cartografia AIP (ENR 5.1), è una zona proibita, dove il volo degli aeromobili, di cui i droni fanno parte, non è consentito. Una zona “P” parte dal livello del suolo, quindi non e’ consentito il volo a aprtire da questa quota. Le zone “P”, sono associate strutture sensibili come carceri, centrali termiche e/o nucleari, etc. Queste aree sono contraddistinte sulla cartografia dalla perimetrazione con tratteggio viola, e hanno al loro interno una lettera “P” seguita da un numero.
Con riferimento alla figura sottostante, per l’area P 125, relativa a La Spezia:
Esempio area P (P125 – La Spezia) (Fonte sito web ENAV)
l’ENR di riferimento è la 5.1.1-1, che riporta i seguenti dettagli per l’area:
Informazioni relative all’area P125 (ENR 5.1.1-1) (Fonte screenshot ENR 5.1.1-1 sito web ENAV)
Le limitazioni relativa alla zona indicata specificano: il divieto di sorvolo permanente (PER) di edifici particolari, per un’area con raggio di 0,5 miglia nautiche, (NM), con centro nelle coordinate specificate e con limiti da 0 (SFC) a 1500 piedi (1500 ft AGL) (AGL – Above Ground Level).
Nelle zone “P” è possibile volare solo previa autorizzazione delle competenti autorità (Prefettura, enti aeronautici, direzione istituti di pena, etc.).
eBook Formazione pilota droni
Per chi fosse interessato, si ricorda l’offerta formativa di Drone Edu, per la preparazione per i test online per il patentino droni categorie A1-A3 e A2. Gli eBook, trattano le materie d’esame previste per il conseguimento degli attestati, includono test tipo per la preparazione, focus e take-away per facilitare la memorizzazione dei concetti fondamentali e contengono ricchi contenuti aggiuntivi.
L’intera offerta formativa di Drone Edu per i piloti di droni-UAS, include tanti eBook gratuiti. Per scoprirli basta navigare nelle sezioni Formazione pilota UAS e Operatività droni.
eBook approfondimento d-flight e lettura carte aeronautiche
eBook-guide gratuite su come registrarsi su d-flight, ottenere il QR-Code, effettuare il rinnovo dell’iscrizione, e come leggere le carte aeronautiche.
d-flight e carte aeronautiche … FAQ per approfondire
- Perché registrare il drone su d-flight?
- Cosa posso fare con un drone sotto 250 grammi?
- Quali droni vanno registrati?
- Dove possono volare i droni sotto i 250 grammi?
- A cosa serve il portale d-flight?
Per altre FAQ (Frequently Asked Question) sui droni e il loro ecosistema, consulta l’Archivio “FAQ per Argomento” accessibile dal menù di navigazione principale, o utilizza il modulo di ricerca attraverso parole chiave.
d-flight e carte aeronautiche – Post argomenti correlati
- d-flight consultazione mappe
- d-flight non funziona? Consulta la cartografia AIP
- Volo drone Parchi Nazionali
- NOTAM droni – ATM-09A
Copyright © Drone Edu – Riproduzione riservata
Crediti: L’immagine in evidenza è tratta da pixabay.com, libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore è Gerd Altmann.